![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgehioqOMdC06fCHJnt9HQq48sWscGXIG-1NasLWOhyphenhyphen9ML5ou-fl3fsw3y1GoVmN_KqD9orvQx7EVqs3DG9mlkSm6xHhOl11c0vYEMcFdEwd5VnbyZOv56_MrRAY7qgHl9e9ksJuLsI4Gs/s400/enzopedrocco_160110+021_1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiG5OWCnjLig1JGeT_e2V2FQFwlkuaC7GMPq1XLb7QnXImJPkcCI3P_kCQ2TVQOu0rbZoFPV4uIO6FEHJB8LeGnvFt1LyGTlNdHDEiNXV767VT_xQFOPtXIr-c9n7gLEMgZQiSXg4McD9c/s400/enzopedrocco_160110+018_1.jpg)
Un tipico piano terra del centro storico veneziano destinato, a somiglianza di numerosi altri, a essere invaso dall’acqua alta allorché, come periodicamente accade, essa raggiunga un’altezza intorno ai 120 cm sul livello del medio mare. Con le conseguenze, per chi vi abita, che è facile immaginare e che solitamente, come se esse non bastassero, si aggiungono alle già difficoltose e precarie condizioni di vita che i piani terra veneziani pressoché indistintamente, di per sé, comportano (ENZO PEDROCCO)
Nessun commento:
Posta un commento